top of page
FSalvade Mannheim2.JPG

FISE Umbria - Federazione Italiana Sport Equestri

Il dipartimento dressage ha confermato anche per quest'anno i tecnici Norma Paoli e Italo Cirocchi per la crescita sportiva dei binomi Umbri. Per il 2024, il Dipartimento intende formare una squadra di binomi umbri Under 18 che sarà chiamata TEAM UMBRIA DRESSAGE.​Durante il primo stage di dressage, che di terrà nel mese di febbraio alla presenza dei tecnici e della nostra presidente Mirella Bianconi, verranno identificati i binomi che ne faranno parte.​Il numero massimo di binomi selezionati sarà di 10 e comunque verranno selezionati tutti coloro che i tecnici valuteranno di interesse. I binomi convocati, in accordo con gli istruttori di riferimento, dovranno partecipare obbligatoriamente agli stage e ai corsi individuati dal Dipartimento.​Le manifestazioni di interese federale a cui intendiamo partecipare sono:1) Ponyadi2) Coppa delle Regioni3) Teams Cup4) Master sud Italia

La Mini Winter Cup del 27 e 28 gennaio scorso al bel Centro Ippico San Giorgio di Verolanuova, Brescia, è stata teatro di due giornate di gare combattutissime che alla fine, su otto squadre in campo hanno visto il Team del nostro centro ippico, Dressage Life, conquistare un onorevolissimo secondo posto dietro la Scuderia San Martino vincitrice, e davanti al Centro Ippico La Camilla, terza classificata.​CONTINUA A LEGGERE...

Mini Winter CUP 2024, per DressageLife un secondo posto che vale oro

Miniwintercup2024_1.jpg
Miniwintercup2024_2.jpg
Miniwintercup2024_3_edited.jpg

Francesca Salvadè con Escari sfiora l'impresa a Mannheim, seconda nel freestyle

Per l'amazzone che si allena al DL la trasferta in Germania è stata un banco di prova importante e molto utile in vista delle Paralimpiadi di Parigi. 

 

Ha sfiorato l’impresa Francesca Salvadè, classificandosi seconda nel Grand Prix Freestyle con musica, nel Cpedi “tre stelle” di Mannheim, svolto ai primi di maggio in Germania. L’azzurra paralimpica, che tra l’altro per la prima volta indossava in trasferta l’uniforme dei “baschi blu” ossia della Polizia Penitenziaria, in sella al suo cavallo più giovane, Escari, ha ottenuto nella selettiva gara di Grado 3 la percentuale di 78,878%, solo di poco inferiore a quella della vincitrice, la statunitense Hart in sella a Floratina, che ha siglato la prova con 75, 000%. Un risultato, quello di Francesca Salvadè, che si è aggiunto ad alti due esiti molto significativi per lei e il suo cavallo, ossia il terzo posto conquistato, sempre su Escari, nel Grand Prix Test A con la percentuale di 72,611% e il secondo posto nel Gran Prix Test B con 73, 111%.

​

«E’ stato un bel meeting -ci ha detto Francesca di ritorno da Mannheim- ben organizzato tecnicamente e molto utile come banco di prova in vista dei Giochi Paralimpici di Parigi, che si svolgeranno nell’ormai imminente estate. Infatti l’evento di Mannheim era assai affollato, pieno di pubblico (ospitava anche gare di dressage e di salto ostacoli, ndr), insomma un certo via vai con rumori e quant’altro. Utile, pertanto, soprattutto per Escari che è un cavallo ancora giovane, di soli 7 anni, il quale si deve abituare ancora a certe cose. E’ stato utile vedere come si è comportato non solo nel rettangolo di gara, ma anche fuori, in un ambiente “difficile” come contesto. Beh, il responso è stato decisamente positivo, sia in rettangolo sia fuori».

 

FSalvade Mannheim6.JPG

Per la cronaca va detto dei bei risultati anche dell’altra azzurra paralimpica presente a Mannheim, Carola Semperboni in sella a Paul, impegnati nelle gare di Grado 1 (va ricordato che minore è il Grado di difficoltà maggiore è la disabilità, chiamiamola così per intenderci, di chi sta in sella. Ebbene Carola si è classificata per ben tre volte al quarto posto: con il 73.800% nel Freestyle, e poi con il 72.222% sia nel Grand Prix Test A sia nel Grand Prix Test B. Un gran bel risultato anche per lei e il suo partner quadrupede.

 Insomma quella di Mannheim è stata una trasferta assai positiva, che rappresenta per Francesca, che si allena qui al Dressage Life, istruttori Norma e Italo, e anche per Carola, un ottimo “biglietto da visita” in vista delle Paralimpiadi. Forza azzurre !!!

 

 

 

DIDA: Francesca Salvadè su Escari a Mannheim con il capo-équipe Alessandro Benedetti, a sinistra, e con la sua coach Laura Conz e il babbo, signor Enrico.  

Winter CUP 2024, per DressageLife un trionfo

Il Dressage Life di Italo Cirocchi e di Norma Paoli ha trionfato nella prova a Squadre

NCirocchiWintercup24.jpeg
Wintercup2024_2.jpg

MALASPINA di Ornago, anche quest’anno, sede della Winter Cup, manifestazione di Dressage organizzata da Fise Lombardia. Poco meno di 140 binomi in gara durante i 4 giorni del secondo appuntamento, sono stati protagonisti di performance molto positive, dimostrando un livello agonistico sempre più alto!La giuria, composta da Massimo Buzzi, Agostino Guerisoli, Giorgio Bacchetta, Norma Ridi, Marina Sciocchetti e Alessandro Poncino, ha elogiato, attraverso le loro valutazioni e percentuali, la crescita e l'ottimo livello tecnico dei partecipanti .Il Dressage Life di Italo Cirocchi e di Norma Paoli ha trionfato nella prova a Squadre, seguito dal Centro Ippico Baizina di Augustinus Hop de Ven, al secondo posto, e dalla Scuderia di Mustonate di Francesca Colombo al terzo. Complimenti anche per il quarto posto del Centro Ippico La Stella di Simona Santorsola e alla Scuderia di Monticello di Martina Brumana al quinto posto.Un applauso dal presidente Vittorio Orlandi, da Diego Vanoli, vice presidente e consigliere delegato per il Dressage lombardo, da Luigi Rossoni, consigliere di Fise Lombardia e da Simona Santorsola, coordinatrice del Progetto Winter Cup che hanno consegnato i premi, le coccarde e le targhe ai primi cinque Centri Ippici classificati, esprimendo congratulazioni a tutti i partecipanti individuali. Complimenti a tutti i partecipanti per l’impegno e la dedizione dimostrate durante l’evento che ha reso la Winter Cup e la Individual Cup 2024 un successo indiscusso di eleganza e tecnica equestre.(articolo pubblicato da FISE Lombardia)

Wintercup2024.jpg
NormaWinter24.jpeg

Mini Winter CUP 2024, per DressageLife 
un secondo posto che vale oro

(...)

Da considerare che, a differenza della Winter Cup “grande”, questa Mini Winter Cup prevedeva soltanto la classifica a squadre.

​

 Il Team DressageLife era composto dalle giovanissime aurora Brambilla su Voice, Arianna Brambilla su Golden Boy e da Beatrice Tiana su McLearen, che hanno conquistato un secondo posto assai significativo, considerando che l’équipe era composta da solo tre binomi, a fronte dei 12 concorrenti schierati dalla Scuderia San Martino e agli 11 de La Camilla. Senza nulla togliere al merito delle altre squadre appare evidente la grande competitività del nostro team che, salendo sul podio ancora una volta e dunque sfiorando in ogni caso la vittoria, hanno tenuto alto il prestigio della propria scuola di equitazione e dei propri istruttori, professionisti che non hanno bisogno di presentazioni: Norma Paoli e Italo Cirocchi.

 

Un ringraziamento particolare, oltre che ai pony e ai concorrenti, va naturalmente anche ai genitori che hanno concretamente supportato la trasferta e a tutti i soci che, con il loro “tifo” sportivo, hanno incoraggiato e motivato, come sempre del resto, le tre giovani amazzoni in gara.  

 Prima di elencare i risultati in cifre, un ringraziamento va agli organizzatori del Centro Ippico San Giorgio che ha ospitato la manifestazione, per la impeccabile ospitalità a cavalli, pony e concorrenti, nonché per l’organizzazione in generale, che ha alleviato i rigori del clima, freddo e nebbioso.

 

Risultati del Team DressageLife

Aurora Brambilla/Voice, primo giorno ripresa E 100, percentuale 79,5%, secondo giorno E 110 percentuale 86,5%

Arianna Brambilla/Golden Boy, primo giorno ripresa E 60, percentuale 84%, secondo giorno E 80, percentuale 78,00%

Beatrice Tiana/McLearen, primo giorno ripresa E 100, percentuale 81,00%, secondo giorno E 100, percentuale 74,00%

 

Risultati della Mini Winter Cup (a squadre)

1)   Scuderia San Martino, 526,250 punti

2)   Centro Ippico Dressage Life, 483,00 punti

3)   Centro Ippico La Camilla, 480,250 punti

Scrivono di noi

Equitazione che passione. Centro Dressage Life.

Un allevamento di talenti

La scuderia è diretta da Italo Cirocchi e dalla moglie, l’azzurra Norma Paoli. Qui la Brianza si conferma una terra fertile per i campioni di domani.

di PAOLO MANILI - 

29 settembre 2023

Norma e Lisara.webp

Binomi del dressage life per il secondo anno consecutivo agli europei in Belgio

DL Europei24.jpg

USMATE VELATE (Monza Brianza), 22 luglio 2024 - E’ partita nella notte di sabato 20 luglio in direzione Belgio la “spedizione” del Centro Ippico Dressage Life che raggiungerà gli impianti di Opplagbeek, sede dei Campionati Europei di dressage giovanili, categorie Children e Junior. Dunque per il secondo anno consecutivo il bel centro ippico diretto da Norma Paoli e Italo Cirocchi, due tecnici che non hanno bisogno di presentazioni, contribuisce ancora una volta a comporre le squadre azzurre giovanili di dressage da schierare nei rettangoli dell’appuntamento continentale. Un contributo di lavoro e di impegno, spesso premiato da successi e piazzamenti di rilievo nelle principali gare nazionali e internazionali. 

Nella categoria junior Carlotta Vallarella gareggerà con Jaquar e in quella Children (under 14) Matteo Borghesi sarà in sella a Quattromani, disponendo anche di un cavallo di riserva, Grace DBG, sua partner dell’anno scorso all’evento continentale. Il terzo binomio del DL è quello composto dalla children Giada Guida e Keep Out. I primi due hanno già partecipato agli Europei dell’anno scorso a Kronenberg, Germania, dove Borghesi entrò in finale chiudendo poi al 13esimo posto mentre la Vallarella dovette fare i conti con qualche intemperanza del nevrile Jaquar. Quest’anno la bionda Carlotta e il grintoso Matteo ci riprovano con i loro cavalli, a loro volta più ricchi di esperienze nuove, che li hanno visti protagonisti e spesso vincitori in gare nazionali e internazionali nella seconda parte del 2023 e nel primo semestre di quest’anno. Prima esperienza europea, invece, per Giada Guida e Keep Up, che hanno tutte le carte in regola ber ben figurare. Con loro i genitori dei tre azzurrini, formidabili sponsor e organizzatori della trasferta di cavalieri e cavalli del DL.

Per la cronaca il Team Italia children di cui fanno parte Matteo Borghesi con Quattromani e Grace DBG, nonché Giada Guida e Keep Up è composto anche da Matilde Manzato con Fine Boy 10, Vittoria Volpi con Dorotea di Fonteabeti, riserva Aurora Cristaldi con Incredible Dream, in forze ad altri club ippici. Dal canto suo Carlotta Vallarella e Jaquar sono invece affiancati nel Team Italia Junior da Mavie Cigagna con Fifa Pearl VCG, Virginia Spoenle con Bob Marley 10 e Edoardo Zara con Donnatelli.

A guidare la delegazione azzurra è la team manager e capo-équipe Laura Conz, con lei ci sono il tecnico federale olandese Ghislain Fouarge, l’assistente del capo-équipe Laura Berruto e il veterinario della squadra  

I cavalli del Team Dressage Life viaggiano su un bellissimo van Mercedes -ricorda molto quelli “faraonici” che si vedono nel mondo della F1- dotato di tutti comfort equini a “cinque stelle”, capaci di assicurare il miglior welfare ai quadrupedi durante il percorso, con tanto di sosta a metà viaggio durante la quale i cavalli-atleti di Carlotta, Matteo e Giada dormiranno in un centro ippico scelto per fare tappa. Poi l’ultimo balzo verso le scuderie di Opplagbeek e incontrare gli altri componenti del Team Italia arrivati con i loro mezzi, e per entrare decisamente nel più elettrizzante clima agonistico dei campionati.

​

(Articolo di Cavallo 2000)

Norma Paoli

Dressage Life

©2023 by Norma Paoli Dressage Life. Creato con Wix.com

bottom of page